TY - JOUR
T1 - I minori migranti tra vulnerabilità ed estraneità: quale mandato sociale per la comunità accogliente?
AU - Di Giovanni, Elisabetta
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - I grandi flussi migratori che caratterizzano il nostro tempo e il nostro spazio-mondo che muta così rapidamente ci conduce all’interrogativo su come si possa vivere insieme, come si possa coabitare pacificamente, pur nel rispetto delle pluralità culturali, della profonda diversificazione di nazionalità, etnicità, linguaggi, equilibri tra genere, età, capitale umano e statuti legali. Il mondo globalizzato è fortemente segnato dalla superdiversità, quale esito di spazi urbani sempre più complessi e più definiti dalle mobilità umane in continuo divenire.
AB - I grandi flussi migratori che caratterizzano il nostro tempo e il nostro spazio-mondo che muta così rapidamente ci conduce all’interrogativo su come si possa vivere insieme, come si possa coabitare pacificamente, pur nel rispetto delle pluralità culturali, della profonda diversificazione di nazionalità, etnicità, linguaggi, equilibri tra genere, età, capitale umano e statuti legali. Il mondo globalizzato è fortemente segnato dalla superdiversità, quale esito di spazi urbani sempre più complessi e più definiti dalle mobilità umane in continuo divenire.
UR - http://hdl.handle.net/10447/180920
M3 - Article
SN - 1827-5249
SP - 5
EP - 8
JO - PSICOLOGIA DI COMUNITÀ
JF - PSICOLOGIA DI COMUNITÀ
ER -