Abstract
Il presente contributo intende offrire un Forschungsbericht sulla attività di ricerca recentemente avviata presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici nell’ambito del progetto «ARCGER. Archivi, ideologie e canone della germanistica in Italia (1930-1955)». In particolare, la linea di ricerca «Germanisti e leggi razziali: fra subalternità e resistenza» mira ad avviare una ricognizione delle posizioni assunte dai germanisti italiani nei confronti degli autori ebrei di lingua tedesca e della loro produzione letteraria dopo la promulgazione delle leggi razziali. Dopo una breve introduzione sul contesto storico-politico in cui si colloca il progetto, l’articolo descrive le traiettorie di indagine percorribili e illustra i primi risultati ottenuti, offrendo uno sguardo d’insieme sulla ricerca in corso.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 405-414 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | STUDI GERMANICI |
Stato di pubblicazione | Published - 2017 |