I Geositi del monte Etna: un caso studio del patrimonio geologico

Risultato della ricerca: Chapter

Abstract

L’istituzione dei geositi da parte della Regione Siciliana è un importante passo avanti nell’ottica della protezione e tutela di questa particolare tipologia di beni naturali spesso trascurati, danneggiati o irreversibilmente compromessi dalle più disparate attività antropiche. I geositi rappresentano un patrimonio da tutelare e valorizzare e sono costituiti da componenti del paesaggio grazie ai quali è possibile studiare e comprendere l’evoluzione del nostro pianeta. Il contributo mette in evidenza la necessità di un accurato censimento dei geositi dell'Etna (con geolocalizzazione e descrizione accurata), propedeutico alla salvaguardia e alla successiva valorizzazione, base necessaria per prevederne la fruizione ecosostenibile.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteEcomuseo dell’Etna tra natura, mito e cultura
Pagine54-65
Numero di pagine12
Stato di pubblicazionePublished - 2020

Serie di pubblicazioni

NomeGEOGRAFIA E ORGANIZZAZIONE DELLO SVILUPPO TERRITORIALE. STUDI REGIONALI E MONOGRAFICI

Cita questo