TY - JOUR
T1 - I fattori di rischio per la biodiversità forestale in Sicilia: il caso studio del cerro di Gussone
AU - La Mantia, Tommaso
AU - Sala, Giovanna
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Il cerro di Gussone (Quercus Gussonei (Borzì) Brullo) è una specie endemica della Sicilia esclusiva della catena dei Nebrodi e del bosco della Ficuzza. Il presente studio ha esaminato la rinnovazione di questa pianta, nella Riserva Naturale Orientata “Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere, Gorgo del Drago”. Si tratta di una formazione boschiva monoplana che mostra chiari segni di deperimento. Per isolare i fattori che influenzano la rinnovazione e la crescita delle giovani piantine è stato eseguito un piano di trattamenti. Il risultato dello studio ha confermato che la rinnovazione si afferma in parte e, soprattutto, le giovani piantine non si accrescono a causa della presenza del pascolo bovino esercitato senza controllo e la persistenza degli arbusti. Infatti, tale presenza risulta favorevole solo nella fase germinativa ma alla lunga determina un aduggiamento della rinnovazione che porta alla crescita di piante di cerro filate e contorte. I dati così ottenuti hanno permesso di ipotizzare delle proposte d’intervento per il futuro.Quercus gussonei (Borzì, Brullo) is an endemic species that is found in Sicily and it is exclusive to the Nebrodi chain and Ficuzza Reserve. The present study examined the natural regeneration of this plant, in the Nature Reserve of "Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco Del Cappelliere, Gorgo Del Drago". This is a one layer forest stand showing clear signs of decay. To isolate the factors that influence the growth of the seedlings, a treatment plan was carried out in certain areas of the forest. The results of the study confirmed that the oak does not regenerate itself and, according to our data, this is due to two factors: the presence of uncontrolled grazing cattle and the competition with shrubs. In fact, this presence is only favourable during germination, but in the long run leads to overshadowing of the seedlings, their accelerated growth, and eventually gnarled and twisted saplings. Thus, the data obtained has allowed us to define possible conservation measures.
AB - Il cerro di Gussone (Quercus Gussonei (Borzì) Brullo) è una specie endemica della Sicilia esclusiva della catena dei Nebrodi e del bosco della Ficuzza. Il presente studio ha esaminato la rinnovazione di questa pianta, nella Riserva Naturale Orientata “Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere, Gorgo del Drago”. Si tratta di una formazione boschiva monoplana che mostra chiari segni di deperimento. Per isolare i fattori che influenzano la rinnovazione e la crescita delle giovani piantine è stato eseguito un piano di trattamenti. Il risultato dello studio ha confermato che la rinnovazione si afferma in parte e, soprattutto, le giovani piantine non si accrescono a causa della presenza del pascolo bovino esercitato senza controllo e la persistenza degli arbusti. Infatti, tale presenza risulta favorevole solo nella fase germinativa ma alla lunga determina un aduggiamento della rinnovazione che porta alla crescita di piante di cerro filate e contorte. I dati così ottenuti hanno permesso di ipotizzare delle proposte d’intervento per il futuro.Quercus gussonei (Borzì, Brullo) is an endemic species that is found in Sicily and it is exclusive to the Nebrodi chain and Ficuzza Reserve. The present study examined the natural regeneration of this plant, in the Nature Reserve of "Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco Del Cappelliere, Gorgo Del Drago". This is a one layer forest stand showing clear signs of decay. To isolate the factors that influence the growth of the seedlings, a treatment plan was carried out in certain areas of the forest. The results of the study confirmed that the oak does not regenerate itself and, according to our data, this is due to two factors: the presence of uncontrolled grazing cattle and the competition with shrubs. In fact, this presence is only favourable during germination, but in the long run leads to overshadowing of the seedlings, their accelerated growth, and eventually gnarled and twisted saplings. Thus, the data obtained has allowed us to define possible conservation measures.
KW - biological diversity conservation
KW - cerro
KW - conservazione della biodiversità
KW - deperimento delle querce
KW - natural regeneration
KW - oak decline
KW - rinnovazione
KW - turkey oak
KW - biological diversity conservation
KW - cerro
KW - conservazione della biodiversità
KW - deperimento delle querce
KW - natural regeneration
KW - oak decline
KW - rinnovazione
KW - turkey oak
UR - http://hdl.handle.net/10447/63009
M3 - Article
VL - 66
SP - 71
EP - 80
JO - L'ITALIA FORESTALE E MONTANA
JF - L'ITALIA FORESTALE E MONTANA
SN - 0021-2776
ER -