I Cretesi in Sicilia: la proiezione culturale

Risultato della ricerca: Conference contribution

Abstract

Si prendono in esame le tradizioni letterarie sul mito di Minosse, Dedalo e Cocalo, mettendole in relazione con le notizie sulla fondazione di Gela. il mito non presenta una marcata valenza identitaria, e non pertanto non può essere inteso come uno strumento utilizzato univocamente dai coloni di origine cretese per rivendicare la preminenza del loro ruolo, rispetto al gruppo di origine rodia, nelle fondazioni coloniali di Sicilia. Le tradizioni mitiche sono state sfruttate da entrambi i gruppi coloniali per proiettare nello sfondo delle vicende eroiche il modello delle relazioni interetniche che si volevano instaurare nell'attualità con le popolazioni non greche di Sicilia gravitanti attorno alle colonie rodio-cretesi di Gela e di Akragas.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIdentità culturale, etnicità, processi di trasformazione a Creta fra Dark Age e Arcaismo. Per i cento anni dello scavo di Priniàs 1906-2006. Convegno di Studi (Atene 9-12 novembre 2006)
Pagine223-253
Numero di pagine31
Stato di pubblicazionePublished - 2011

Cita questo