Abstract
In età sveva e angioina i Francescani di Agrigento furono condizionati dal potere regio e papale. Nel Trecento la loro sopravvivenza dipese anche dal ruolo politico dei Chiaromonte, signori di Agrigento, e dal sostegno del patriziato urbano. Nel XV secolo la critica situazione economica cittadina ebbe notevoli ripercussioni anche sull'ordine francescano.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | I ceti privilegiati di Agrigento e i Francescani (1282-1458) |
Pagine | 295-312 |
Numero di pagine | 17 |
Stato di pubblicazione | Published - 2009 |