@inbook{78b404fc2a064ac9babdc26a1c63624b,
title = "I Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Strategie e azioni per un modello di innovazione culturale",
abstract = "Il saggio descrive gli esiti di una ricerca su una area strategica della citt{\`a} di Palermo - un tempo importante area industriale dei mobilieri Ducrot e del design di Basile - oggi adibita a cittadella della cultura. La ricerca affronta i temi della trasformazione architettonica dei padiglioni industriali in spazi per la produzione artistica e culturale, nonch{\'e} quelli delle nuove relazioni che l'area pu{\`o} istituire con la citt{\`a}. Il saggio esplora gli aspetti della cultura materiale ed immateriale come un unico patrimonio che nutre e istruisce il progetto di architettura e di design e riflette sulle pratiche innovative e sul ruolo della partecipazione attiva degli artisti e degli attori culturali come promotori del cambiamento e come nuovi urban makers.",
keywords = "Aree industriali dismesse, Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, Innovazione, Urban makers, architettura e arte, design e progetto, partecipazione, trasformazione architettonica ed urbana, Aree industriali dismesse, Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, Innovazione, Urban makers, architettura e arte, design e progetto, partecipazione, trasformazione architettonica ed urbana",
author = "Giuseppe Marsala",
year = "2016",
language = "Italian",
isbn = "978-88-6242-177-5",
series = "DESIGN E CONTESTI",
pages = "40--51",
booktitle = "Design e cultura. Riflessioni e connessioni per un nuovo paradigma culturale",
}