Abstract
A partire da un corpus di canti popolari registrati a Milena (CL), si offre un quadro della dialettica tra oralità e scrittura, fra letteratura dialettale e poesia popolare, che caratterizza, in generale, i repertori etno-musicali dell’Isola. Talora la formalizzazione blocca questo percorso di continua rigenerazione testuale, ma altre volte è possibile confrontare varianti che hanno autori individuabili o contesti socio-economici ricostruibili.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 5-24 |
Numero di pagine | 19 |
Rivista | ARCHIVIO NISSENO |
Volume | 3 |
Stato di pubblicazione | Published - 2009 |