TY - JOUR
T1 - I 'buchi neri' nella galassia della pena in carcere: ergastolo ostativo e condizioni detentive disumane
AU - Chinnici, Daniela
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - Per molto tempo, la teoria polifunzionale della pena, e l'agnosticismo conseguente, ha permeato il dibattito sul senso della pena, emarginando così il vincolo rieducativo alla sola fase finale del momento punitivo. Nessuno può essere ucciso per legge, così come nessuno, ugualmente, è "perso" per sempre, né, tantomeno, è irrecuperabile. Si insiste: se l'errore è sempre insito nell'agire umano, quindi anche nella decisione del giudice, tanto da essere ormai acclarata la crisi della certezza del giudicato penale, che, sappiamo del resto sempre più fluido, come accettare una condanna a vita irrimediabile, senza alcuna via di uscita dalle mura del carcere?
AB - Per molto tempo, la teoria polifunzionale della pena, e l'agnosticismo conseguente, ha permeato il dibattito sul senso della pena, emarginando così il vincolo rieducativo alla sola fase finale del momento punitivo. Nessuno può essere ucciso per legge, così come nessuno, ugualmente, è "perso" per sempre, né, tantomeno, è irrecuperabile. Si insiste: se l'errore è sempre insito nell'agire umano, quindi anche nella decisione del giudice, tanto da essere ormai acclarata la crisi della certezza del giudicato penale, che, sappiamo del resto sempre più fluido, come accettare una condanna a vita irrimediabile, senza alcuna via di uscita dalle mura del carcere?
KW - Ergastolo ostativo - Funzione rieducativa della pena - Condizioni disumane e degradanti
KW - Ergastolo ostativo - Funzione rieducativa della pena - Condizioni disumane e degradanti
UR - http://hdl.handle.net/10447/204133
M3 - Article
SP - 245
EP - 267
JO - RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE
JF - RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE
SN - 0390-6760
ER -