TY - BOOK
T1 - Gli strumenti musicali di Palazzo Mirto. Storia, tecnologia, restauro
AU - Di Stefano, Giovanni Paolo
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Il volume illustra le peculiarità costruttive e le vicende inerenti la storia dei pregevoli strumenti musicali custoditi presso il Museo Regionale di Palazzo Mirto (Palermo) che, nel 2011, sono stati oggetto di un intervento di restauro funzionale. La collezione include due orologi musicali francesi della fine del XVIII secolo, un raro organo a cilindro del viennese Anton Beyer (Napoli, 1840 ca.), un pianoforte a coda di Mathias Jakesch (Vienna, 1827 ca.), un pianoforte a coda della fabbrica Pleyel Wolff et Compagnie (Parigi, 1858), un pianoforte verticale della manifattura Koelliker & Grammer (Zurigo, 1870 ca.).
AB - Il volume illustra le peculiarità costruttive e le vicende inerenti la storia dei pregevoli strumenti musicali custoditi presso il Museo Regionale di Palazzo Mirto (Palermo) che, nel 2011, sono stati oggetto di un intervento di restauro funzionale. La collezione include due orologi musicali francesi della fine del XVIII secolo, un raro organo a cilindro del viennese Anton Beyer (Napoli, 1840 ca.), un pianoforte a coda di Mathias Jakesch (Vienna, 1827 ca.), un pianoforte a coda della fabbrica Pleyel Wolff et Compagnie (Parigi, 1858), un pianoforte verticale della manifattura Koelliker & Grammer (Zurigo, 1870 ca.).
KW - Organologia
KW - Palazzo Mirto
KW - strumenenti musicali
KW - Organologia
KW - Palazzo Mirto
KW - strumenenti musicali
UR - http://hdl.handle.net/10447/59949
M3 - Book
SN - 978-88-6164-18-6
T3 - Le collezioni di Palazzo Mirto
BT - Gli strumenti musicali di Palazzo Mirto. Storia, tecnologia, restauro
PB - Regione Siciliana
ER -