TY - CHAP
T1 - Gli spazi pubblici del sistema costiero agrigentino tra valori e criticità
AU - Abbate, Giuseppe
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - Il contributo parte dall’esplorazione delle trasformazioni che dal secondo dopoguerra hanno interessato il fronte africano della Sicilia compreso tra la “Scala dei Turchi” e “Punta Bianca” e si sofferma sul ruolo strategico che possono svolgere gli spazi pubblici costieri nella costruzione di un corretto e positivo progetto di territorio in una prospettiva che vede il territorio come bene comune nella sua identità storica, culturale, sociale, ambientale e produttiva. L’identificazione delle permanenze e delle variazioni relative agli spazi pubblici di tale tratto di costa, ha permesso di mettere in luce criticità e conflitti (d’uso, di visione, di accessibilità) nonché valori, potenzialità e opportunità. Attraverso l’approfondimento del caso di studio proposto, l’obiettivo che ci si pone è quello di individuare nuove possibili linee di azione per costruire un progetto di territorio centrato su una complessiva riconfigurazione e valorizzazione degli spazi aperti lungo la costa agrigentina a partire da quelli degradati, incolti e abbandonati. Il loro comune carattere interstiziale da elemento di debolezza, potrebbe divenire infatti una risorsa attraverso cui ripensare un differente sistema di nuovi spazi aperti, attrattivi e multifunzionali, destinati alla fruizione sociale.
AB - Il contributo parte dall’esplorazione delle trasformazioni che dal secondo dopoguerra hanno interessato il fronte africano della Sicilia compreso tra la “Scala dei Turchi” e “Punta Bianca” e si sofferma sul ruolo strategico che possono svolgere gli spazi pubblici costieri nella costruzione di un corretto e positivo progetto di territorio in una prospettiva che vede il territorio come bene comune nella sua identità storica, culturale, sociale, ambientale e produttiva. L’identificazione delle permanenze e delle variazioni relative agli spazi pubblici di tale tratto di costa, ha permesso di mettere in luce criticità e conflitti (d’uso, di visione, di accessibilità) nonché valori, potenzialità e opportunità. Attraverso l’approfondimento del caso di studio proposto, l’obiettivo che ci si pone è quello di individuare nuove possibili linee di azione per costruire un progetto di territorio centrato su una complessiva riconfigurazione e valorizzazione degli spazi aperti lungo la costa agrigentina a partire da quelli degradati, incolti e abbandonati. Il loro comune carattere interstiziale da elemento di debolezza, potrebbe divenire infatti una risorsa attraverso cui ripensare un differente sistema di nuovi spazi aperti, attrattivi e multifunzionali, destinati alla fruizione sociale.
UR - http://hdl.handle.net/10447/222883
M3 - Chapter
SN - 978-88-917-4329-9
T3 - URBANISTICA
SP - 89
EP - 103
BT - Forme e processi per il progetto di territorio : pratiche e prospettive nella Sicilia occidentale
ER -