Gli insetti agenti di degrado dei beni culturali: Certosa di Milano (Garegnano), Sala Capitolare- Diagnosi e misure di salvaguardia preventiva

Alfonso Agro', Giovanni Liotta

Risultato della ricerca: Chapter

Abstract

I manufatti lignei della Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta in Certosa di Garegnano in Milano sono stati inclusi nel progetto di restauro predisposto in occasione dell'anno giubilare 2000.In tale contesto si è voluto indagare sull'azione di bio-degradamento svolta dagli insetti xilofagi, che, come è noto, tra agenti biotici sono i principali responsabili dei danni sul legno dei beni culturali.D'accordo con la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Milano e con la Direzione dei lavori di restauro è stata svolta un'indagine fitosanitaria sui manufatti lignei della Sala Capitolare (vedi pianta) al fine di acquisire dati utili per le eventuali misure che si rendessero necessarie per la loro salvaguardia e conservazione.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteBiologia e Archeobiologia nei beni Culturali Conoscenze,Problematiche e Casi di studio
Pagine320-331
Stato di pubblicazionePublished - 2006

Cita questo