@inbook{56a34903dc7c4fa0a90b566d6312dd3c,
title = "Giardini intus urbem nella Palermo del Cinquecento",
abstract = "Fino a non molto tempo fa poco era noto riguardo alla presenza nel XVI secolo a Palermo di un vasto ed articolato sistema di giardini produttivi ed ornamentali che occupavano buona parte del territorio urbano intramoenia, conferendogli cos{\`i} una certa identit{\`a} di “green city” della prima et{\`a} moderna. Sar{\`a} proprio nel corso del Cinquecento che i giardini intus urbem palermitani, eredit{\`a} di un passato ancora non lontano oscillante tra gusto tardogotico e piena Rinascenza, e dei quali nel saggio si prova a indagare modelli culturali ed estetici di riferimento nonch{\'e} caratteri ed elementi compositivi, saranno via via cancellati con l{\textquoteright}attuazione di piani di lottizzazione di iniziativa privata, dando vita cos{\`i} a quella struttura e a quell{\textquoteright}immagine urbana che Palermo avrebbe mantenuto quasi sino alle soglie dell{\textquoteright}et{\`a} contemporanea.",
author = "Maurizio Vesco",
year = "2010",
language = "Italian",
isbn = "978-88-8207-375-6",
series = "ARCHITETTURA E STORIA",
pages = "117--125",
booktitle = "Il valore della classicit{\`a} nella cultura del giardino e del paesaggio",
}