TY - BOOK
T1 - Geometrie sociali della (post)modernità. Aggregazioni, disgregazioni, segregazioni nello spazio sociale contemporaneo
AU - Lo Verde, Fabio Massimo
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - La “crisi” sembra essere il leitmotiv dei discorsi che nel quotidiano vengono intrapresi dall’attore sociale, qualunque sia il ruolo che questi svolge nei diversi sistemi sociali, ai quali sempre meno sente di appartenere. La sociologia sta riflettendo non solo sulla crisi economica e sociale che connota il momento storico che stiamo vivendo, ma anche, e soprattutto in questi ultimi anni, sulla stessa crisi che come disciplina sta attraversando. Se per un verso, infatti, le si riconosce da più parti, non senza qualche appunto critico, la capacità di dotarsi di uno statuto e di un ruolo “dentro” le istituzioni, il compito che appare sempre più arduo è piuttosto quello, classico, di comprendere e spiegare la realtà sociale. Il presente volume è finalizzato ad evidenziare come alcuni oggetti, alcuni processi e alcuni problemi ereditati dalla modernità - come ad esempio quelli che riguardano la produzione dello spazio fisico e sociale e di come questo si declini secondo categorie che certamente non nuove, consentono però di interpretare le dinamiche del cambiamento, quali le categorie ancorate alla sociologia formale di Simmel (la distanza sociale, la marginalità, nonché la sociabilità “controllata” dalle nuove paure postmoderne). Queste forme i cui si declina la sociabilità costituiscono, oltre che oggetti sui quali la sociologia può misurarsi per comprendere come alcuni cambiamenti sociali si presentino nella società contemporanea, anche un terreno di confronto per riflettere sulla condizione attuale della disciplina. Tale riflessione viene svolta anche alla luce dei risultati di ricerche empiriche svolte a Palermo e di indagini sul campo di dimensione nazionale, che costituiscono un utile referente empirico nell'intento di mettere a fuoco il talvolta difficile rapporto esistente fra teoria e ricerca nelle scienze sociali.
AB - La “crisi” sembra essere il leitmotiv dei discorsi che nel quotidiano vengono intrapresi dall’attore sociale, qualunque sia il ruolo che questi svolge nei diversi sistemi sociali, ai quali sempre meno sente di appartenere. La sociologia sta riflettendo non solo sulla crisi economica e sociale che connota il momento storico che stiamo vivendo, ma anche, e soprattutto in questi ultimi anni, sulla stessa crisi che come disciplina sta attraversando. Se per un verso, infatti, le si riconosce da più parti, non senza qualche appunto critico, la capacità di dotarsi di uno statuto e di un ruolo “dentro” le istituzioni, il compito che appare sempre più arduo è piuttosto quello, classico, di comprendere e spiegare la realtà sociale. Il presente volume è finalizzato ad evidenziare come alcuni oggetti, alcuni processi e alcuni problemi ereditati dalla modernità - come ad esempio quelli che riguardano la produzione dello spazio fisico e sociale e di come questo si declini secondo categorie che certamente non nuove, consentono però di interpretare le dinamiche del cambiamento, quali le categorie ancorate alla sociologia formale di Simmel (la distanza sociale, la marginalità, nonché la sociabilità “controllata” dalle nuove paure postmoderne). Queste forme i cui si declina la sociabilità costituiscono, oltre che oggetti sui quali la sociologia può misurarsi per comprendere come alcuni cambiamenti sociali si presentino nella società contemporanea, anche un terreno di confronto per riflettere sulla condizione attuale della disciplina. Tale riflessione viene svolta anche alla luce dei risultati di ricerche empiriche svolte a Palermo e di indagini sul campo di dimensione nazionale, che costituiscono un utile referente empirico nell'intento di mettere a fuoco il talvolta difficile rapporto esistente fra teoria e ricerca nelle scienze sociali.
KW - Forme sociali
KW - distanza sociale
KW - spazio sociale
KW - Forme sociali
KW - distanza sociale
KW - spazio sociale
UR - http://hdl.handle.net/10447/66485
M3 - Book
SN - 970-88-204-1418-4
T3 - COMUNICAZIONE, ISTITUZIONI, MUTAMENTO SOCIALE
BT - Geometrie sociali della (post)modernità. Aggregazioni, disgregazioni, segregazioni nello spazio sociale contemporaneo
PB - FRANCO ANGELI
ER -