TY - BOOK
T1 - Genere e servizio sociale. Habitus professionali, dinamiche di relazione, rappresentazioni
AU - Gucciardo, Gaetano
AU - Rizzuto, Francesca
AU - Di Rosa, Roberta Teresa
AU - Bartholini, Ignazia Maria
PY - 2015
Y1 - 2015
N2 - Il volume affronta la questione del genere nel servizio sociale, caratterizzandola in un contesto locale-nazionale e, nel contempo, aprendo lo sguardo alla dimensione internazionale. L’analisi della letteratura europea, delle statistiche e della tipizzazione mediale, in una dinamica di rimandi incrociati, si confronta con “caso siciliano”, campo d’analisi della ricerca condotta. Viene quindi evidenziato come la preponderanza numerica delle professioniste donne, in un mestiere considerato tradizionalmente femminile, pone in campo la convergenza di pregiudizi mediterranei e dominio maschile, ma anche di diktat riduzionistici della validità delle performance professionali improntati all'empatia e al riconoscimento delle differenze di genere alla mera gender neutrality, che non rendono giustizia – nella testimonianza degli intervistati - della ricchezza delle implicazioni valoriali che l’habitus dell’assistente sociale reclama e, per molti versi, già presenta senza averne adeguato riconoscimento.
AB - Il volume affronta la questione del genere nel servizio sociale, caratterizzandola in un contesto locale-nazionale e, nel contempo, aprendo lo sguardo alla dimensione internazionale. L’analisi della letteratura europea, delle statistiche e della tipizzazione mediale, in una dinamica di rimandi incrociati, si confronta con “caso siciliano”, campo d’analisi della ricerca condotta. Viene quindi evidenziato come la preponderanza numerica delle professioniste donne, in un mestiere considerato tradizionalmente femminile, pone in campo la convergenza di pregiudizi mediterranei e dominio maschile, ma anche di diktat riduzionistici della validità delle performance professionali improntati all'empatia e al riconoscimento delle differenze di genere alla mera gender neutrality, che non rendono giustizia – nella testimonianza degli intervistati - della ricchezza delle implicazioni valoriali che l’habitus dell’assistente sociale reclama e, per molti versi, già presenta senza averne adeguato riconoscimento.
UR - http://hdl.handle.net/10447/174152
M3 - Book
SN - 978-88-99742-02-7
T3 - CONFINI APERTI
BT - Genere e servizio sociale. Habitus professionali, dinamiche di relazione, rappresentazioni
PB - E.S.A.
ER -