Gelso in Sicilia: qualità, caratterizzazione e comportamento dei frutti in post-raccolta

Risultato della ricerca: Articlepeer review

Abstract

Il gelso è una pianta arborea originaria dell'Asia e della Persia, introdotta in Italia dai Romani per le sue proprietà medicinali, oltre che per fini alimentari. Si distinguono due specie principali, comunemente denominati: gelso bianco e nero. I frutti, tipiche more di colore bianco violaceo o nero, sono molto apprezzati dall'uomo sin dall'antichità, sebbene vengano spesso collocati tra i frutti minori per la loro scarsa diffusione commerciale. Oggi, l'elevato interesse per le proprietà nutraceutichedi tali frutti spinge gli agricoltori ad una rivalutazione della gelsicoltura. Punto dolente della commercializzazione del gelso è la gestione post-raccolta a causa della brevissima shelf-life dei frutti. Una corretta impostazione delle temperature permette di allungare proficuamente la vita commerciale del frutto che varia da cultivar a cultivar.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)47-52
Numero di pagine6
RivistaAGRISICILIA
Volume6-7
Stato di pubblicazionePublished - 2019

Cita questo