Futuro postpandemico

Risultato della ricerca: Articlepeer review

Abstract

Come uscire dalla crisi ambientale planetaria(che è anche sanitaria, sociale ed economica,come stiamo vedendo in questi giornidrammatici)? La risposta deve essere un nuovoapproccio responsabile e militante non soloper ridurre l’impronta ecologica delle attivitàumane, ma per utilizzare la nostra intelligenzaa servizio della sensibilità nei confrontidell’ambiente, delle persone e del patrimonioculturale, ma soprattutto per aggiornarel’idea delle città come luoghi privilegiati dellasalute pubblica, come è stato alla nascitadell’urbanistica moderna alimentata dallamatrice sanitaria: pensiamo ai piani di Londrae Barcellona studiati proprio per contrastarele epidemie. Significa tornare – come abbiamosempre fatto storicamente in Italia – a progettarecittà compatte ma porose alla natura, con un piùadeguato metabolismo circolare dell’acqua, delcibo, dell’energia, della natura, dei rifiuti, dellepersone e dei servizi. Significa rendere resilientii luoghi e le reti della salute pubblica comeindispensabili diritti alla città.
Lingua originaleEnglish
pagine (da-a)84-87
Numero di pagine4
RivistaIO ARCH
Volume14
Stato di pubblicazionePublished - 2020

Cita questo