TY - CONF
T1 - FUNZIONALIZZAZIONE DELLA SUPERFICIE DELL’ALLOSITE MEDIANTE RISCALDAMENTO A MICROONDE
AU - Milioto, Stefana
AU - Massaro, Marina
AU - Riela, Serena
AU - Noto, Renato
AU - Gruttadauria, Michelangelo
AU - Lazzara, Giuseppe
AU - Cavallaro, Giuseppe
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - L’allosite (Al2Si2O5•2H2O), è un alluminosilicato naturale, chimicamente simile al caolino; essa ha una struttura tubolare cava dell’ordine dei micrometri (0.5-1 μm ) e un diametro interno dell’ordine dei nanometri (15 nm ).I nanotubi di allosite (HNT) presentano sulla superficie esterna gruppi SiO2 mentre su quella interna gruppi AlOH.Viste le caratteristiche strutturali, HNT trovano applicazioni come Host, fungendo in alcuni casi da nanoreattori. Tali applicazioni sono però limitate dall’idrofilia della superficie, sia interna che esterna.In questo lavoro è stata sviluppata una nuova metodologia sintetica che prevede l’ultilizzo delle microonde per ancorare organosilani come precursori di materiali per successive modifiche con opportune molecole organiche come ad esempio, nel nostro caso, Liquidi Ionici (IL).
AB - L’allosite (Al2Si2O5•2H2O), è un alluminosilicato naturale, chimicamente simile al caolino; essa ha una struttura tubolare cava dell’ordine dei micrometri (0.5-1 μm ) e un diametro interno dell’ordine dei nanometri (15 nm ).I nanotubi di allosite (HNT) presentano sulla superficie esterna gruppi SiO2 mentre su quella interna gruppi AlOH.Viste le caratteristiche strutturali, HNT trovano applicazioni come Host, fungendo in alcuni casi da nanoreattori. Tali applicazioni sono però limitate dall’idrofilia della superficie, sia interna che esterna.In questo lavoro è stata sviluppata una nuova metodologia sintetica che prevede l’ultilizzo delle microonde per ancorare organosilani come precursori di materiali per successive modifiche con opportune molecole organiche come ad esempio, nel nostro caso, Liquidi Ionici (IL).
UR - http://hdl.handle.net/10447/72463
M3 - Other
ER -