Abstract
Obiettivo della ricerca è stato quello di testare l’applicabilità delle tecniche che fanno uso di dati te-lerilevati (multispettrali e da aerofotogrammetria convenzionale) da piattaforma aerea per il monito-raggio delle praterie di Posidonia oceanica. L’analisi multitemporale ha permesso di monitorare l'e-voluzione del “limite superiore” delle praterie sommerse evidenziando l'impatto della pressione an-tropica sulla componente biotica fotoautotrofa dell'ecosistema marino costiero. Dallo studio è emer-so che l'analisi dei dati telerilevati da aereo fornisce un contributo essenziale all’indagine del pae-saggio vegetale a media e piccola scala, consentendo sia un monitoraggio periodico di vaste superfici che la determinazione di importanti parametri ecologici ed ambientali. Di conseguenza, l'elabo-razione digitale delle immagini telerilevate consente contemporaneamente il riconoscimento ai fini cartografici delle principali fisionomie vegetazionali ed, attraverso le capacità di osservazione mul-tispettrale e multitemporale, la valutazione dell’entità e delle modalità con le quali avvengono i mu-tamenti dell’ecosistema.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Published - 2001 |