@book{828d46db038f40eab6e408bdd6af2b2e,
title = "Forme in scena",
abstract = "L{\textquoteright}architettura delle sale teatrali stabilisce una filiera naturale con lo spazio scenico, i tipi teatrali e la loro messa in scena non solo come successione materiale dello spazio e nel tempo ma soprattutto come relazione interna ai contenuti e ai modi esecutivi che ognuna di queste entit{\`a} sviluppa in sequenza con le altre. Si viene cos{\`i} a creare un rapporto continuo di “progressive accoglienze” tra un sistema ospitante e il suo contenuto,tanto che ogni entit{\`a} porta il rapporto forma-funzione a predisporre e determinare l{\textquoteright}oggetto che ospita pi{\`u} che a palesare la sola rappresentazione di se stesso.Il volume affronta lo studio di tale consequenzialit{\`a} attraverso le riflessioni e le esperienze di tre corsi tenuti presso lo IUAV di Venezia: Architettura degli Interni, sul riuso di edifici storici destinati a teatri o auditorium,Progettazione Scenica, dedicato al disegno e all{\textquoteright}allestimento delle scene, infine, il Laboratorio Sperimentale approdato alla messa in scena dell{\textquoteright}opera “L{\textquoteright}Angelo e l{\textquoteright}Aura” al Teatro Malibran.",
keywords = "Auditorium, Interni, Palcoscenico, Progettazione, Scenografia, Spettacolo, Teatro, Auditorium, Interni, Palcoscenico, Progettazione, Scenografia, Spettacolo, Teatro",
author = "Silvia Cattiodoro",
year = "2010",
language = "Italian",
isbn = "886292027X",
series = "Studi e progetti",
publisher = "LIBRERIA UNIVERSITARIA",
}