TY - CONF
T1 - Fonti e modelli dell'architettura dipinta nella Sicilia del Settecento
AU - Piazza, Stefano
PY - 2006
Y1 - 2006
N2 - Il saggio traccia, per la prima volta, un quadro di orientamento storico-critico delle esperienze siciliane svolte nell'ambito del quadraturismo, genere pittorico specializzato nella creazione di scenari architettonici illusori, in cui l'Italia (e in modo particolare la scuola emiliana) detenne, tra il XVI e il XVIII secolo, un indiscusso primato europeo. Trattandosi, nel caso della Sicilia, di un fenomeno inizialmente di importazione, lo studio verte innanzi tutto all'individuazione dei modelli peninsulari da cui dipesero le prime esperienze svolte nell'isola. Si è proceduto quindi alla delineazione dei profili dei principali autori attivi nell'isola, delle tendenze linguistiche e compositive emergenti nel corso del Settecento, delle loro relazioni con la produzione italiana e con la circolazione delle incisioni (anche di provenienza europea), giungendo infine a individuare con efficacia il contributo originale che gli artefici siciliani furono in grado di apportare intorno alla metà del secolo con opere di indiscussa singolarità.
AB - Il saggio traccia, per la prima volta, un quadro di orientamento storico-critico delle esperienze siciliane svolte nell'ambito del quadraturismo, genere pittorico specializzato nella creazione di scenari architettonici illusori, in cui l'Italia (e in modo particolare la scuola emiliana) detenne, tra il XVI e il XVIII secolo, un indiscusso primato europeo. Trattandosi, nel caso della Sicilia, di un fenomeno inizialmente di importazione, lo studio verte innanzi tutto all'individuazione dei modelli peninsulari da cui dipesero le prime esperienze svolte nell'isola. Si è proceduto quindi alla delineazione dei profili dei principali autori attivi nell'isola, delle tendenze linguistiche e compositive emergenti nel corso del Settecento, delle loro relazioni con la produzione italiana e con la circolazione delle incisioni (anche di provenienza europea), giungendo infine a individuare con efficacia il contributo originale che gli artefici siciliani furono in grado di apportare intorno alla metà del secolo con opere di indiscussa singolarità.
KW - Architettura dipinta
KW - Quadraturismo
KW - Settecento
KW - Sicilia
KW - modelli
KW - Architettura dipinta
KW - Quadraturismo
KW - Settecento
KW - Sicilia
KW - modelli
UR - http://hdl.handle.net/10447/16184
M3 - Other
SP - 425
EP - 438
ER -