Abstract
I paesaggi agricoli tradizionali sono l’espressione più significativa del rapporto tra attività umane e processi naturali. Essi sono il luogo dove, attraverso una gestione consapevole delle risorse, si è conservata nel tempo la biodiversità così come oggi la conosciamo. Nel presente contributo si riportano i risultati di uno studio condotto in un’area rurale dei Monti Sicani settentrionali compresa tra Corleone e Campofiorito (Palermo) di proprietà della società Bona Furtuna LLC che, a partire dall’autunno 2014, ha sostenuto lo studio della flora e della vegetazione finalizzato alla valorizzazione di “piante autoctone” di potenziale interesse aromatico e medicinale.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Published - 2015 |