Abstract
Qual è la differenza tra figura e immagine? E in cosa distinguere questi due termini può aiutarci a capire alcune manifestazioni dell’arte come la fotografia e il cinema o il modo che gli esseri umani hanno di percepire? Partendo dalla chiarificazione proposta da Emilio Garroni in “Linguaggio Immagine Figura” (2005), questo articolo affronta il problema della percezione e del suo rapporto con il linguaggio da un punto di vista, per così dire, artistico. Alcune opere, meglio di altre, riescono a restituire, infatti, la processualità intrinseca alla percezione umana e arrivano a mettere in moto dei processi di creazione di orizzonti del possibile che, se letti in chiave politica, mostrano come il soggetto si emancipi grazie ad essi e prenda posizione rispetto al mondo.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 111-118 |
Numero di pagine | 8 |
Rivista | FATA MORGANA |
Volume | ANNO III - n. 8 |
Stato di pubblicazione | Published - 2009 |