TY - BOOK
T1 - Fiducia ed etica pubblica. Una prospettiva fenomenologica
AU - Pugliese, Alice
PY - 2021
Y1 - 2021
N2 - L’etica pubblica riflette sull’intreccio di relazioni e equilibri che legano i cittadini, le istituzioni, la società civile e le comunità. Per essere efficace, questa riflessione deve abbandonare il formalismo dei ragionamenti astratti e ripartire dalle esperienze concrete che definiscono lo spazio pubblico. Il libro si interroga su tale dimensione densa di interrogativi morali dall’angolatura offerta dall’esperienza della fiducia e dal problema della convivenza interraziale. Attingendo agli strumenti metodologici offerti dalla fenomenologia, si esplorano le dinamiche, le motivazioni, le intenzionalità che danno vita allo spazio pubblico. La fiducia emerge così non come mero sentimento funzionale alla coesione sociale, ma come chiave per riscoprire l’intima vitalità e creatività della vita pubblica
AB - L’etica pubblica riflette sull’intreccio di relazioni e equilibri che legano i cittadini, le istituzioni, la società civile e le comunità. Per essere efficace, questa riflessione deve abbandonare il formalismo dei ragionamenti astratti e ripartire dalle esperienze concrete che definiscono lo spazio pubblico. Il libro si interroga su tale dimensione densa di interrogativi morali dall’angolatura offerta dall’esperienza della fiducia e dal problema della convivenza interraziale. Attingendo agli strumenti metodologici offerti dalla fenomenologia, si esplorano le dinamiche, le motivazioni, le intenzionalità che danno vita allo spazio pubblico. La fiducia emerge così non come mero sentimento funzionale alla coesione sociale, ma come chiave per riscoprire l’intima vitalità e creatività della vita pubblica
UR - http://hdl.handle.net/10447/525238
M3 - Book
SN - 978-88-290-1197-1
T3 - BIBLIOTECA DI TESTI E STUDI
BT - Fiducia ed etica pubblica. Una prospettiva fenomenologica
PB - Carocci
ER -