TY - BOOK
T1 - Feudalesimi nel Mediterraneo moderno
AU - Cancila, Rosaria
PY - 2015
Y1 - 2015
N2 - Si deve al medievista Pierre Toubert l’elaborazione della categoria di feudalesimo mediterraneo, per definire un sistema di produzione dai tratti comuni diffusosi nei secoli centrali del Medioevo in uno spazio assai ampio, che comprendeva il mondo iberico, la Francia meridionale, l’Italia, gli stati latini d’Oriente. Alla tesi di Toubert furono mossi – com’è noto – non pochi rilievi critici: la dilatazione degli spazi e dei tempi, la sostanziale omogeneità tra tutti i paesi del bacino mediterraneo, la rigidità del modello, l’inerzia o la semi-immobilità in esso rappresentate più che il cambiamento, la visione spesso frammentata in tante microanalisi.Non per questo la categoria di feudalesimo mediterraneo diventa inutilizzabile, seppure riconsiderata da profili storiografici diversi, come ha già evidenziato recentemente Aurelio Musi. Tra medioevo ed età moderna in generale nell’intera Spagna, in Francia e Italia si ebbe un radicamento feudale a vari livelli di profondità con tratti comuni e caratteristiche differenti. Ne emerge un Mediterraneo complesso: la prospettiva dei curatori intende superare l’idea di una sostanziale omogeneità storica tra tutti i paesi del bacino del Mediterraneo, che invece si presenta come un’area geo-politica complessa e differenziata al suo interno, con caratteri comuni e varianti
AB - Si deve al medievista Pierre Toubert l’elaborazione della categoria di feudalesimo mediterraneo, per definire un sistema di produzione dai tratti comuni diffusosi nei secoli centrali del Medioevo in uno spazio assai ampio, che comprendeva il mondo iberico, la Francia meridionale, l’Italia, gli stati latini d’Oriente. Alla tesi di Toubert furono mossi – com’è noto – non pochi rilievi critici: la dilatazione degli spazi e dei tempi, la sostanziale omogeneità tra tutti i paesi del bacino mediterraneo, la rigidità del modello, l’inerzia o la semi-immobilità in esso rappresentate più che il cambiamento, la visione spesso frammentata in tante microanalisi.Non per questo la categoria di feudalesimo mediterraneo diventa inutilizzabile, seppure riconsiderata da profili storiografici diversi, come ha già evidenziato recentemente Aurelio Musi. Tra medioevo ed età moderna in generale nell’intera Spagna, in Francia e Italia si ebbe un radicamento feudale a vari livelli di profondità con tratti comuni e caratteristiche differenti. Ne emerge un Mediterraneo complesso: la prospettiva dei curatori intende superare l’idea di una sostanziale omogeneità storica tra tutti i paesi del bacino del Mediterraneo, che invece si presenta come un’area geo-politica complessa e differenziata al suo interno, con caratteri comuni e varianti
UR - http://hdl.handle.net/10447/145403
UR - http://www.storiamediterranea.it/portfolio/feudalesimi-nel-mediterraneo-moderno/
M3 - Other report
SN - 978-88-99487-00-3
T3 - QUADERNI MEDITERRANEA RICERCHE STORICHE
BT - Feudalesimi nel Mediterraneo moderno
PB - New Digital Frontiers per conto di Associazione no profit Mediterranea - Palermo
ER -