TY - GEN
T1 - Feste tradizionali, identità locali e mercato culturale in Sicilia
AU - Buttitta, Ignazio
PY - 2010
Y1 - 2010
N2 - In Sicilia, così come in altre aree del Meridione d’Italia, può essere tutt’oggi osservata una diffusa persistenza di forme di cerimonialità religiosa tradizionale, solo in certi casi interessate da processi di adeguamento a standards di fruizione –avvertiti come prioritari segnatamente a livello istituzionale-, “interessanti” per il mercato turistico. Non si registra, di contro, nell’Isola, se non episodicamente e limitatamente ai centri maggiori, la prepotente emergenza di fenomeni di riscoperta e reinvenzione di pratiche festive che caratterizza piuttosto le regioni centro-settentrionali d’Italia. Questa realtà “altra” necessita di essere studiata, partecipata, compresa e comunicata a chi questa realtà non conosce, o conosce soltanto parzialmente, fuggevolmente, per una visione su schermo televisivo, per una breve notizia su quotidiano o rivista, spesso anche distorta, che finisce con il rinviare e ricondurre certi fenomeni di cultura tradizionale a esotismi di maniera, se non a patenti espressioni del perdurare di codici culturali di ascendenza “arcaica” se non addirittura “mafiosa”.
AB - In Sicilia, così come in altre aree del Meridione d’Italia, può essere tutt’oggi osservata una diffusa persistenza di forme di cerimonialità religiosa tradizionale, solo in certi casi interessate da processi di adeguamento a standards di fruizione –avvertiti come prioritari segnatamente a livello istituzionale-, “interessanti” per il mercato turistico. Non si registra, di contro, nell’Isola, se non episodicamente e limitatamente ai centri maggiori, la prepotente emergenza di fenomeni di riscoperta e reinvenzione di pratiche festive che caratterizza piuttosto le regioni centro-settentrionali d’Italia. Questa realtà “altra” necessita di essere studiata, partecipata, compresa e comunicata a chi questa realtà non conosce, o conosce soltanto parzialmente, fuggevolmente, per una visione su schermo televisivo, per una breve notizia su quotidiano o rivista, spesso anche distorta, che finisce con il rinviare e ricondurre certi fenomeni di cultura tradizionale a esotismi di maniera, se non a patenti espressioni del perdurare di codici culturali di ascendenza “arcaica” se non addirittura “mafiosa”.
KW - Festa
KW - identità
KW - mercato culturale
KW - Festa
KW - identità
KW - mercato culturale
UR - http://hdl.handle.net/10447/53167
M3 - Other contribution
ER -