TY - JOUR
T1 - Fearscapes. Sentimenti di paura, retoriche sulla sicurezza e pianificazione urbana nella città contemporanea
AU - Tulumello, Simone
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - La ricerca Fearscapes affronta l’analisi delle relazioni tra sentimentidi paura – connessi al pericolo di essere vittime di crimine nello spaziourbano –, discorsi di paura – testi diretti alla generazione di sentimenti di paura–, politiche e pratiche urbane, forme spaziali della città contemporanea.A partire dagli anni ‘90, nelle città occidentali, ad una diminuzione dei volumidi criminalità corrispondono accresciute sensazioni di insicurezza. Nella convinzioneche esista un uso strumentale dei discorsi di paura per giustificare politiche e pratiche, Fearscapesanalizza, dal punto di vista della pianificazione urbana, questioni come le politicheurbane di sicurezza, processi di fortificazione, privatizzazione e militarizzazione dello spazio urbano.
AB - La ricerca Fearscapes affronta l’analisi delle relazioni tra sentimentidi paura – connessi al pericolo di essere vittime di crimine nello spaziourbano –, discorsi di paura – testi diretti alla generazione di sentimenti di paura–, politiche e pratiche urbane, forme spaziali della città contemporanea.A partire dagli anni ‘90, nelle città occidentali, ad una diminuzione dei volumidi criminalità corrispondono accresciute sensazioni di insicurezza. Nella convinzioneche esista un uso strumentale dei discorsi di paura per giustificare politiche e pratiche, Fearscapesanalizza, dal punto di vista della pianificazione urbana, questioni come le politicheurbane di sicurezza, processi di fortificazione, privatizzazione e militarizzazione dello spazio urbano.
KW - Pianificazione urbana
KW - fortificazione
KW - giustificazione delle politiche
KW - politiche di sicurezza
KW - privatizzazione
KW - sentimenti di paura
KW - Pianificazione urbana
KW - fortificazione
KW - giustificazione delle politiche
KW - politiche di sicurezza
KW - privatizzazione
KW - sentimenti di paura
UR - http://hdl.handle.net/10447/69043
M3 - Article
VL - 28
SP - 49
EP - 54
JO - IN FOLIO
JF - IN FOLIO
SN - 1828-2482
ER -