TY - JOUR
T1 - Fattori di rischio della depressione post partum
AU - Caretti, Vincenzo
AU - Crisafi, Cettina
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - La maternità rappresenta un periodo critico per una donna, caratterizzato da profonde trasformazioni fisiche, psicologiche e relazionali. I cambiamenti e la riorganizzazione richiesti in questa fase possono portare all’insorgenza di alcuni disturbi, tra cui la depressione post partum che nelle società occidentali ha un’incidenza compresa tra l’8% e il 15 % e può provocare effetti negativi sulla relazione madre-bambino e sullo sviluppo del bambino. Nel presente articolo vengono esaminati i fattori che predispongono allo sviluppo della depressione post partum, attraverso una revisione della letteratura sui fattori di rischio biologici, ambientali, ginecologici e ostetrici, psicosociali e psicologici. I fattori che sembrano avere una maggiore incidenza per lo sviluppo della depressione post partum sono una precedente storia di depressione, la presenza di eventi di vita stressanti, lo scarso supporto sociale e l’ansia prenatale. Conoscere quali sono i fattori che contribuiscono allo sviluppo della depressione post partum consente di predisporre degli interventi mirati e tempestivi che possano prevenire la sua comparsa o ridurne le conseguenze negative.
AB - La maternità rappresenta un periodo critico per una donna, caratterizzato da profonde trasformazioni fisiche, psicologiche e relazionali. I cambiamenti e la riorganizzazione richiesti in questa fase possono portare all’insorgenza di alcuni disturbi, tra cui la depressione post partum che nelle società occidentali ha un’incidenza compresa tra l’8% e il 15 % e può provocare effetti negativi sulla relazione madre-bambino e sullo sviluppo del bambino. Nel presente articolo vengono esaminati i fattori che predispongono allo sviluppo della depressione post partum, attraverso una revisione della letteratura sui fattori di rischio biologici, ambientali, ginecologici e ostetrici, psicosociali e psicologici. I fattori che sembrano avere una maggiore incidenza per lo sviluppo della depressione post partum sono una precedente storia di depressione, la presenza di eventi di vita stressanti, lo scarso supporto sociale e l’ansia prenatale. Conoscere quali sono i fattori che contribuiscono allo sviluppo della depressione post partum consente di predisporre degli interventi mirati e tempestivi che possano prevenire la sua comparsa o ridurne le conseguenze negative.
KW - depressione post partum
KW - fattori di rischio
KW - relazione madre-bambino
KW - sviluppo del bambino
KW - depressione post partum
KW - fattori di rischio
KW - relazione madre-bambino
KW - sviluppo del bambino
UR - http://hdl.handle.net/10447/57738
M3 - Article
VL - 1
SP - 3
EP - 18
JO - PSICHIATRIA E PSICOTERAPIA
JF - PSICHIATRIA E PSICOTERAPIA
SN - 1724-4919
ER -