TY - CHAP
T1 - FARE IL CRIMINE (PER) FARE IL GENERE. MASCHILITÀ, DEVIANZA E CRIMINE TRA APPROCCI TEORICI E ANALISI EMPIRICA
AU - Rinaldi, Cirus
PY - 2018
Y1 - 2018
N2 - Nel saggio si rileggono sinteticamente i principali contributi teorici socio-criminologici attraverso la lente interpretativa della maschilità, indicando gli sviluppi a partire dalle analisi positiviste attraversandole teorie funzionaliste per approdare agli approcci dell’azione strutturata (Messerschmidt 1993; 1997; 2000), cercando di comprendere in che modo l’analisi criminologica abbia spostato il proprio focus d’analisi dai caratteri costitutivi e naturali della maschilità – essere maschi – alla dimensione performativa dei generi – fare i maschi. Si tratta, nello specifico, di una sintesi arbitraria che, per ragioni di spazio, non può tener conto in modo esaustivo delle diverse prospettive criminologiche. Cercheremo, infine, di mostrare, infatti, che compiere condotte devianti e criminali – fare il crimine dunque – è una delle possibili modalità di cui un soggetto può disporre anche per fare il proprio genere, per fare la maschilità, soprattutto se non ha accesso a risorse simboliche e materiali legittime
AB - Nel saggio si rileggono sinteticamente i principali contributi teorici socio-criminologici attraverso la lente interpretativa della maschilità, indicando gli sviluppi a partire dalle analisi positiviste attraversandole teorie funzionaliste per approdare agli approcci dell’azione strutturata (Messerschmidt 1993; 1997; 2000), cercando di comprendere in che modo l’analisi criminologica abbia spostato il proprio focus d’analisi dai caratteri costitutivi e naturali della maschilità – essere maschi – alla dimensione performativa dei generi – fare i maschi. Si tratta, nello specifico, di una sintesi arbitraria che, per ragioni di spazio, non può tener conto in modo esaustivo delle diverse prospettive criminologiche. Cercheremo, infine, di mostrare, infatti, che compiere condotte devianti e criminali – fare il crimine dunque – è una delle possibili modalità di cui un soggetto può disporre anche per fare il proprio genere, per fare la maschilità, soprattutto se non ha accesso a risorse simboliche e materiali legittime
KW - crimine
KW - crimine
UR - http://hdl.handle.net/10447/291121
M3 - Chapter
SN - 9788813366056
T3 - CONTEMPORANEA. SFIDE SOCIOLOGICHE E RICERCA SOCIALE
SP - 175
EP - 201
BT - GENERE, SESSUALITÀ E TEORIE SOCIOLOGICHE
ER -