TY - CONF
T1 - Experimental study on the efficiency of ceiling radiant panels used for air conditioning in hospitals.
AU - Cusumano, Alessia
AU - Giaconia, Carlo
PY - 2008
Y1 - 2008
N2 - La presente memoria descrive i risultati dei primi sei mesi di una ricerca relativaallo studio sperimentale delle prestazioni energetiche, di comfort e di qualità microbiologicadell'aria in degenze ospedaliere climatizzate mediante impianti ad aria primaria esistemi radianti a soffitto.Lo studio è stato sviluppato grazie alla collaborazione tra le Università di Ferrara,Bologna e Palermo, l'Azienda USL di Bologna e la Proter Imex di San Pietro di Feletto,azienda produttrice di sistemi radianti a soffitto.Le indagini sono in corso a partire dalla stagione estiva del 2007 e sono state condotteinstallando nell'ambiente campione, ubicato all'interno del reparto Maternitàdell'Ospedale Maggiore di Bologna, sensori per il rilievo in continuo delle temperaturesuperficiali degli elementi attivi e passivi del soffitto radiante e delle superfici di confinamento(parete esposta all'esterno, finestre e pareti interne).Oltre ciò sono stati monitorati, sempre in continuo, anche i valori termoigrometricidell'ambiente e dell'aria primaria, nonché i valori della potenza termofrigorifera erogatadai pannelli. Ulteriori indagini termografiche hanno permesso di rilevare la mappa delle temperature superficiali per i pannelli attivi.I primi risultati esposti confermano l'elevato livello di comfort raggiungibile acausa della sostanziale coincidenza tra temperatura dell'aria primaria e temperaturamedia radiante.Ulteriori indagini microbiologiche hanno permesso di verificare che in una talesituazione impiantistica la concentrazione microbiologica dell'aria risulta pari alla metàdi quella riscontrata in degenze ospedaliere di altri ospedali, del tutto simili sotto il profiloarchitettonico, dei materiali di finitura utilizzati e dell'affollamento, ma climatizzaticon impianti ad aria primaria e radiatori. La speciazione delle piastre utilizzate per i rilievimicrobiologici ha confermato la presenza in questo secondo caso di sporigeni e miceticorrelabili alla presenza di polvere.Tali risultati sono oggetto di indagini più approfondite al fine di stabilire in viadefinitiva un nesso causale tra concentrazione batterica e sistema di riscaldamento adottato,se di tipo convettivo o radiante.
AB - La presente memoria descrive i risultati dei primi sei mesi di una ricerca relativaallo studio sperimentale delle prestazioni energetiche, di comfort e di qualità microbiologicadell'aria in degenze ospedaliere climatizzate mediante impianti ad aria primaria esistemi radianti a soffitto.Lo studio è stato sviluppato grazie alla collaborazione tra le Università di Ferrara,Bologna e Palermo, l'Azienda USL di Bologna e la Proter Imex di San Pietro di Feletto,azienda produttrice di sistemi radianti a soffitto.Le indagini sono in corso a partire dalla stagione estiva del 2007 e sono state condotteinstallando nell'ambiente campione, ubicato all'interno del reparto Maternitàdell'Ospedale Maggiore di Bologna, sensori per il rilievo in continuo delle temperaturesuperficiali degli elementi attivi e passivi del soffitto radiante e delle superfici di confinamento(parete esposta all'esterno, finestre e pareti interne).Oltre ciò sono stati monitorati, sempre in continuo, anche i valori termoigrometricidell'ambiente e dell'aria primaria, nonché i valori della potenza termofrigorifera erogatadai pannelli. Ulteriori indagini termografiche hanno permesso di rilevare la mappa delle temperature superficiali per i pannelli attivi.I primi risultati esposti confermano l'elevato livello di comfort raggiungibile acausa della sostanziale coincidenza tra temperatura dell'aria primaria e temperaturamedia radiante.Ulteriori indagini microbiologiche hanno permesso di verificare che in una talesituazione impiantistica la concentrazione microbiologica dell'aria risulta pari alla metàdi quella riscontrata in degenze ospedaliere di altri ospedali, del tutto simili sotto il profiloarchitettonico, dei materiali di finitura utilizzati e dell'affollamento, ma climatizzaticon impianti ad aria primaria e radiatori. La speciazione delle piastre utilizzate per i rilievimicrobiologici ha confermato la presenza in questo secondo caso di sporigeni e miceticorrelabili alla presenza di polvere.Tali risultati sono oggetto di indagini più approfondite al fine di stabilire in viadefinitiva un nesso causale tra concentrazione batterica e sistema di riscaldamento adottato,se di tipo convettivo o radiante.
KW - comfort
KW - degenze ospedaliere
KW - pannelli radianti
KW - comfort
KW - degenze ospedaliere
KW - pannelli radianti
UR - http://hdl.handle.net/10447/16204
M3 - Other
SP - 513
EP - 525
ER -