Abstract
I carotenoidi presenti nelle uve, principalmente luteina e -carotene, sono importanti precursori di aromi caratteristici, appartenenti alla classe dei C13-norisoprenoidi. Tali composti sono di grande interesse per la loro bassa soglia olfattiva e perché contribuiscono in modo significativo alla qualità e tipicità dei vini. Nella presente nota si è valutata l’evoluzione dei carotenoidi nel corso della maturazione di uve Tintilia, vitigno fortemente legato al territorio della regione Molise, in relazione alla forma di allevamento. La forma di allevamento a Guyot, rispetto al cordone speronato, ha favorito un maggior accumulo di sostanze polifenoliche, antocianiche e di carotenoidi nelle uve. La luteina ha registrato la più alta concentrazione, circa il 60% dei carotenoidi totali, con una riduzione di circa il 35% nei due mesi prima della raccolta.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Pagine | 238-242 |
Numero di pagine | 5 |
Stato di pubblicazione | Published - 2012 |