Etica e nuova Estetica del paesaggio. Cambiamenti climatici ed Energie innovative. Una riflessione sulle dinamiche e gli strumenti che condizionano l’ambiente, il territorio e il paesaggio.

Risultato della ricerca: Articlepeer review

Abstract

A partire da un seminario tenuto dall’Arch. Paola Marotta, una riflessione sui temi ambientali, territoriali e paesaggistici, affrontati da più prospettive e relazionati ad altri quali quelli della sicurezza, dell’emergenza e dell’allocazione delle fonti di energie rinnovabili. La figura del pianificatore che contribuisce a “costruire territorialità”, l’approccio umanistico al territorio e l’economia che dimentica di essere una scienza sociale. Il territorio che oggi è letto come “costruzione di spazi edificati” e non come “edificazione di luoghi” con propria identità e sistema di relazioni. Il tema della “emergenza” che fa superare il Piano, la programmazione, le regole, l’attenzione per il paesaggio. Il continuo consumo di suolo e la contrazione di aree dedicate alle attività agricole. La nuova programmazione europea in tema di energia e l’influenza che può avere sul territorio. Il nodo del dialogo tra strumenti e livelli che al momento rimangono piani di settore e non strumenti integrati.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)5-6
Numero di pagine2
RivistaIN FOLIO
Volume28
Stato di pubblicazionePublished - 2012

Cita questo