@inbook{0cab925111cb43578dc2c1d55840c0a9,
title = "Eterogeneit{\`a} etnica e capitale sociale",
abstract = "L'immigrazione e la eterogeneit{\`a} etnica e razziale rappresentano un fenomeno tipico dell'era contemporanea con il quale le societ{\`a} devono fare i conti molto seriamente. Il confronto culturale e politico su questa tematica {\`e} molto facilmente esposto alla emotivit{\`a}, alle strumentalizzazioni e alle paure. D'altra parte una politica di integrazione richiede una forte consapevolezza dei problemi generati dalla eterogeneit{\`a} etnica e razziale sulla coesione sociale attuale. Per orientare la politica alla costruzione di una societ{\`a} capace di accoglienza e costruita su forme di identit{\`a} e di solidariet{\`a} aperte e pi{\`u} ampie {\`e} necessario creare oggi le condizioni perch{\'e} l'immigrazione e l'eterogeneit{\`a} etnica e razziale non generino conflitti. Le ricerche che abbiamo esaminato mostrano chiaramente che laddove aumenta la variet{\`a} della composizione culturale di una popolazione, si riduce la fiducia delle persone e dunque la disponibilit{\`a} a cooperare e partecipare. Abbiamo per{\`o} anche visto che se l'incremento della eterogeneit{\`a} etnica avviene in un clima valoriale e normativo orientato positivamente verso l'immigrazione e la posizione lavorativa e sociale degli immigrati non {\`e} condizionata dall'essere immigrato ma dal titolo di studio e dalle sue capacit{\`a} allora non ci sar{\`a} alcun effetto sulla fiducia, sulla disponibilit{\`a} a cooperare e dunque sul capitale sociale complessivo.",
author = "Gaetano Gucciardo",
year = "2013",
language = "Italian",
isbn = "978-88-230-1805-1",
series = "SESSISMO E RAZZISMO",
pages = "191--206",
booktitle = "Razzismi, discriminazioni e confinamenti",
}