TY - BOOK
T1 - Esterno-interno. L'immagine sincronica nel disegno di architettura.
AU - Avella, Fabrizio
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - Il rapporto tra esterno ed interno, tema fondamentale in architettura, è studiato, in questo saggio,con criteri di interpretazione sviluppati all’interno dei codici del disegno.La riduzione della complessità di un’architettura ad una superficie piana, limite innegabile del disegno,ha portato a descrivere in modo sintetico la delicata transizione tra esterno ed interno e la formadell’involucro architettonico, ricorrendo, in alcuni casi, a vere e proprie invenzioni linguistiche.Il testo, supportato da un ampio corredo d’immagini, analizza i criteri, messi a punto in vari ambitistorici, stilistici e usando differenti metodi e tecniche di rappresentazione, elaborati per l’interpretazionedi questo complesso sistema di relazioni formali e spaziali.
AB - Il rapporto tra esterno ed interno, tema fondamentale in architettura, è studiato, in questo saggio,con criteri di interpretazione sviluppati all’interno dei codici del disegno.La riduzione della complessità di un’architettura ad una superficie piana, limite innegabile del disegno,ha portato a descrivere in modo sintetico la delicata transizione tra esterno ed interno e la formadell’involucro architettonico, ricorrendo, in alcuni casi, a vere e proprie invenzioni linguistiche.Il testo, supportato da un ampio corredo d’immagini, analizza i criteri, messi a punto in vari ambitistorici, stilistici e usando differenti metodi e tecniche di rappresentazione, elaborati per l’interpretazionedi questo complesso sistema di relazioni formali e spaziali.
KW - Storia del disegno
KW - relazione esterno interno
KW - spazio
KW - tecniche di rappresentazione.
KW - volume
KW - Storia del disegno
KW - relazione esterno interno
KW - spazio
KW - tecniche di rappresentazione.
KW - volume
UR - http://hdl.handle.net/10447/74091
M3 - Book
SN - 978-88-89440-81-0
BT - Esterno-interno. L'immagine sincronica nel disegno di architettura.
PB - Caracol
ER -