Esposizione a campi elettromagnetici a bassa frequenza(ELF) in ambito occupazionale e nella popolazionegenerale

Maria Gabriella Verso, Diego Picciotto, Guido Lacca, Ambra Provenzani, Viviana Giammanco

Risultato della ricerca: Other

Abstract

Scopo del presente lavoro è quello di verificare l’eventualeriscontro di alterazioni della frequenza cardiaca e del ritmocardiaco in un campione di soggetti esposti professionalmente a campielettromagnetici, nello specifico lavoratori di centrali elettriche e sottostazioni,afferenti presso l’ambulatorio di cardiologia della Sezionedi MDL dell’AOUP di PA, posti a confronto con soggetti di pari età esesso non esposti al fattore di rischio considerato. I dati raccolti sonostati messi in relazione ai rilievi ambientali dei campi elettromagneticia bassa frequenza effettuati dall’ARPA Sicilia (1). Sono stati quindianalizzati i risultati ottenuti nelle due popolazioni in esame al fine dievidenziare eventuali differenze statisticamente significative. Unicodato da segnalare è il riscontro nella popolazione esposta professionalmentead ELF di 55 casi di bradicardia sinusale (20,3%), non spiegabileanamnesticamente con pratica di attività sportiva di tipo agonisticoo amatoriale né con cardiopatie note. Pertanto, si è giunti alla conclusioneche l’esposizione cronica ad ELF, che nelle nostre osservazioni siè sempre mantenuta nel range dei limiti consentiti dalla legge (1), nonha influenzato altri parametri elettrocardiografici nei soggetti da noivalutati.
Lingua originaleItalian
Pagine424-425
Numero di pagine2
Stato di pubblicazionePublished - 2011

Cita questo