TY - CONF
T1 - Esperienze sfavorevoli infantili ed esiti psicopatologici: cluster analysis su campioni clinici e non clinici mediante la Childhood Experience of Care and Abuse (CECA)
AU - Infurna, Maria Rita
AU - Guarnaccia, Cinzia
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - Gli eventi traumatici esperiti durante l’infanzia hanno un’influenza rilevante sulla strutturazione del Sé nascente del bambino (Bifulco & Moran,1998; Jurist et al., 2008; Schimmenti & Bifulco, 2008). L’impatto di tali eventi e i loro possibili esiti psicopatologici variano in maniera significativa in relazione alla presenza simultanea di molteplici e pervasive esperienze negative e all’età in cui esse si verificano (Cook et al., 2005; van der Kolk, 2005).Questo contributo propone un’analisi esplorativa finalizzata ad individuare, attraverso la metodologia della cluster analysis, tipologie rappresentative dei diversi pattern di esperienze sfavorevoli infantili. Vengono, inoltre, analizzate possibili associazioni tra specifiche configurazioni di maltrattamento/abuso ed esiti psicopatologici.Ai partecipanti, 169 soggetti (52 Maschi e 117 Femmine, età: M=30,2; ds=9,8) appartenenti a gruppi clinici (N=69) e non clinici (N=100) è stata somministrata l’intervista Childhood Experience of Care and Abuse – CECA (Bifulco et al.,1994; Giannone et al., 2011) per la valutazione delle esperienze di accudimento, maltrattamento ed abuso nell’infanzia e il questionario sintomatologico SCL-90 (Derogatis, 1976). Tenendo in considerazione le variabili della CECA, sono stati individuati 3 cluster. Il primo raccoglie soggetti che hanno subìto esperienze di maltrattamento e abuso episodiche o di bassa intensità; il secondo ed il terzo sono, invece, rappresentativi di quei soggetti che hanno vissuto esperienze traumatiche molteplici e pervasive. Questi ultimi due gruppi si differenziano, tuttavia, per la gravità di tali esperienze, di intensità moderata nel secondo cluster e marcata nel terzo.L’analisi della varianza ha consentito, inoltre, di verificare che i 3 cluster si differenziano per i punteggi rilevati all’SCL-90, significativamente (p=.00) più alti nel gruppo caratterizzato dalle esperienze di intensità più elevata.
AB - Gli eventi traumatici esperiti durante l’infanzia hanno un’influenza rilevante sulla strutturazione del Sé nascente del bambino (Bifulco & Moran,1998; Jurist et al., 2008; Schimmenti & Bifulco, 2008). L’impatto di tali eventi e i loro possibili esiti psicopatologici variano in maniera significativa in relazione alla presenza simultanea di molteplici e pervasive esperienze negative e all’età in cui esse si verificano (Cook et al., 2005; van der Kolk, 2005).Questo contributo propone un’analisi esplorativa finalizzata ad individuare, attraverso la metodologia della cluster analysis, tipologie rappresentative dei diversi pattern di esperienze sfavorevoli infantili. Vengono, inoltre, analizzate possibili associazioni tra specifiche configurazioni di maltrattamento/abuso ed esiti psicopatologici.Ai partecipanti, 169 soggetti (52 Maschi e 117 Femmine, età: M=30,2; ds=9,8) appartenenti a gruppi clinici (N=69) e non clinici (N=100) è stata somministrata l’intervista Childhood Experience of Care and Abuse – CECA (Bifulco et al.,1994; Giannone et al., 2011) per la valutazione delle esperienze di accudimento, maltrattamento ed abuso nell’infanzia e il questionario sintomatologico SCL-90 (Derogatis, 1976). Tenendo in considerazione le variabili della CECA, sono stati individuati 3 cluster. Il primo raccoglie soggetti che hanno subìto esperienze di maltrattamento e abuso episodiche o di bassa intensità; il secondo ed il terzo sono, invece, rappresentativi di quei soggetti che hanno vissuto esperienze traumatiche molteplici e pervasive. Questi ultimi due gruppi si differenziano, tuttavia, per la gravità di tali esperienze, di intensità moderata nel secondo cluster e marcata nel terzo.L’analisi della varianza ha consentito, inoltre, di verificare che i 3 cluster si differenziano per i punteggi rilevati all’SCL-90, significativamente (p=.00) più alti nel gruppo caratterizzato dalle esperienze di intensità più elevata.
KW - Abuso
KW - Childhood Experience of Care and Abuse (CECA)
KW - Cluster Analysis
KW - Esiti Psicopatologici
KW - Maltrattamento
KW - Abuso
KW - Childhood Experience of Care and Abuse (CECA)
KW - Cluster Analysis
KW - Esiti Psicopatologici
KW - Maltrattamento
UR - http://hdl.handle.net/10447/65176
M3 - Other
SP - 318
EP - 318
ER -