TY - CONF
T1 - Esperienze recenti di processi di pianificazione in Sicilia: il piano strategico territoriale di Termini Imerese
AU - Riva Sanseverino, Raffaella
AU - Costantino, Domenico
PY - 2008
Y1 - 2008
N2 - Un problema rilevante del territorio tralasciato nel piano è la trasformazione in atto della A.S.I.di Termini da area industriale ad area commerciale con la nuova presenza di numerosefunzioni…che occupano spazi e aree e soprattutto territorio; in questo quadro, va valutatal’opportunità di proporre la ri-funzionalizzazione dei numerosi capannoni industriali dismessi cheinsistono nella stessa area, ed affrontare il problema della viabilità della zona industriale,riprogettando i collegamenti con l’autostrada e la Ferrovia. Il piano strategico poi non entra nelmerito del ruolo che sarà assunto dal porto di Termini Imerese a seguito delle nuove direttiveministeriali (2007) che vedono l’autonomia del porto di Termini ridotta a favore del Porto diPalermo. Il nodo centrale della proposta cui si riferisce consta nell’unificazione dell’AutoritàPortuale, con la conseguenza che il traffico commerciale verrebbe dirottato su Termini e quelloturistico su Palermo. Dove invece dovrebbe essere creata una corretta ripartizione del trafficomarittimo fra il porto di Termini e quello della vicina Palermo, considerando che il primo ha tuttele qualità per sviluppare il traffico Ro-Ro, grazie ai suoi collegamenti autostradali, ma anche percondividere con il secondo il traffico crocieristico, grazie non solo alle infrastrutture viarie etrasportistiche, ma sopratutto alla centralità di Termini rispetto all’Isola e alle sue risorseturistiche, compresa naturalmente la stessa Palermo
AB - Un problema rilevante del territorio tralasciato nel piano è la trasformazione in atto della A.S.I.di Termini da area industriale ad area commerciale con la nuova presenza di numerosefunzioni…che occupano spazi e aree e soprattutto territorio; in questo quadro, va valutatal’opportunità di proporre la ri-funzionalizzazione dei numerosi capannoni industriali dismessi cheinsistono nella stessa area, ed affrontare il problema della viabilità della zona industriale,riprogettando i collegamenti con l’autostrada e la Ferrovia. Il piano strategico poi non entra nelmerito del ruolo che sarà assunto dal porto di Termini Imerese a seguito delle nuove direttiveministeriali (2007) che vedono l’autonomia del porto di Termini ridotta a favore del Porto diPalermo. Il nodo centrale della proposta cui si riferisce consta nell’unificazione dell’AutoritàPortuale, con la conseguenza che il traffico commerciale verrebbe dirottato su Termini e quelloturistico su Palermo. Dove invece dovrebbe essere creata una corretta ripartizione del trafficomarittimo fra il porto di Termini e quello della vicina Palermo, considerando che il primo ha tuttele qualità per sviluppare il traffico Ro-Ro, grazie ai suoi collegamenti autostradali, ma anche percondividere con il secondo il traffico crocieristico, grazie non solo alle infrastrutture viarie etrasportistiche, ma sopratutto alla centralità di Termini rispetto all’Isola e alle sue risorseturistiche, compresa naturalmente la stessa Palermo
KW - Pianificazione strategica
KW - Termini Imerese
KW - Pianificazione strategica
KW - Termini Imerese
UR - http://hdl.handle.net/10447/46783
UR - http://www.inu.it/attivita_inu/congresso_ancona_contributi.html
M3 - Other
ER -