TY - CHAP
T1 - Esperienza della didattica. Architettura e infrastruttura nella città contemporanea
AU - Tesoriere, Zeila
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - Il testo riguarda il metodo i temi e gli esiti del laboratorio di quarto anno di progettazione architettonica, che pone l’architettura fra le produzioni culturali complesse della nostra società, nel passaggio da un’idea di crescita quantitativa a un principio di crescita qualitativa, che includa l’ipotesi della decrescita, l’integrazione degli scenari di sviluppo con le proiezioni dei limiti e della sostenibilità delle trasformazioni. Il laboratorio chiede di elaborare il progetto di edifici di servizio e di una piazza in prossimità di uno svincolo dell’autostrada urbana e su alcune aree che lambiscono la circonvallazione di Palermo. Queste aree hanno caratteri di valenza generale, oggi ricorrenti nell’orientare, attraverso l’infrastruttura, il rapporto fra le capacità trasformative dell’architettura e i sistemi urbani. Una sequenza di tre fasi scandisce la definizione del progetto, fondato sulla descrizione delle relazioni fra le materie e delle loro capacità trasformative e significanti.
AB - Il testo riguarda il metodo i temi e gli esiti del laboratorio di quarto anno di progettazione architettonica, che pone l’architettura fra le produzioni culturali complesse della nostra società, nel passaggio da un’idea di crescita quantitativa a un principio di crescita qualitativa, che includa l’ipotesi della decrescita, l’integrazione degli scenari di sviluppo con le proiezioni dei limiti e della sostenibilità delle trasformazioni. Il laboratorio chiede di elaborare il progetto di edifici di servizio e di una piazza in prossimità di uno svincolo dell’autostrada urbana e su alcune aree che lambiscono la circonvallazione di Palermo. Queste aree hanno caratteri di valenza generale, oggi ricorrenti nell’orientare, attraverso l’infrastruttura, il rapporto fra le capacità trasformative dell’architettura e i sistemi urbani. Una sequenza di tre fasi scandisce la definizione del progetto, fondato sulla descrizione delle relazioni fra le materie e delle loro capacità trasformative e significanti.
UR - http://hdl.handle.net/10447/103614
M3 - Chapter
SN - 9788854879539
T3 - EdA ebook
SP - 306
EP - 325
BT - ...nella continuità. La didattica del progetto a Palermo. Progettazione, paesaggio, interni
ER -