Il porre correttamente la questione dell’essere chiama in causa l’intera storia di un’epoca: la questione della tecnica planetaria come estrema conseguenza dell’oblio dell’essere è affrontata a partire dall’analisi delle grammatiche che governano la nostra stessa esistenza storica, e che hanno contribuito in modo decisivo al destino della civiltà occidentale. E' in questo quadro che vengono letti i frammenti parmenidei sulla originaria coappartenenza di essere e pensiero. Ma la questione investe l’intero orientamento dello sguardo filosofico con cui Heidegger intende condurre la propria riflessione. Qui appare più che mai evidente il noto tentativo seguito ad Essere e tempo di operare la svolta consistente in una comprensione dell’uomo nel contesto di un domandare scevro da caratteri antropologici: un domandare storico e metafisico.
Lingua originale | Italian |
---|
Titolo della pubblicazione ospite | Filosofia e critica del dominio. Studi in onore di Leonardo Samonà. |
---|
Pagine | 19-35 |
---|
Numero di pagine | 17 |
---|
Stato di pubblicazione | Published - 2020 |
---|