TY - JOUR
T1 - Emerge dal buio dei secoli un affascinante brano d'architettura medievale
AU - Fatta, Giovanni
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - SOMMARIOIn un complesso edilizio ampiamente manomesso del centro storico di Palermo, sonostate scoperte consistenti tracce di un palazzo trecentesco di cui s'era persa memoria.Sono leggibili, tra l'altro, due ordini di archi ogivali e raffinate decorazioni in pietralavica, di qualità sorprendente. Elementi che, se rinviano a celebri esempi coevi dellatradizione siciliana, possiedono caratteri di assoluta originalità. Tali comunque da farpensare ad un'architettura di grande rilevanza.
AB - SOMMARIOIn un complesso edilizio ampiamente manomesso del centro storico di Palermo, sonostate scoperte consistenti tracce di un palazzo trecentesco di cui s'era persa memoria.Sono leggibili, tra l'altro, due ordini di archi ogivali e raffinate decorazioni in pietralavica, di qualità sorprendente. Elementi che, se rinviano a celebri esempi coevi dellatradizione siciliana, possiedono caratteri di assoluta originalità. Tali comunque da farpensare ad un'architettura di grande rilevanza.
KW - Palermo
KW - brani architettura medievale
KW - Palermo
KW - brani architettura medievale
UR - http://hdl.handle.net/10447/65564
M3 - Article
VL - gennaio-marzo 2012
SP - 18
EP - 23
JO - KALOS. ARTE IN SICILIA
JF - KALOS. ARTE IN SICILIA
SN - 1827-8671
ER -