TY - CONF
T1 - EFFETTO SINERGICO FRA TERAPIA FISICA E FARMACOLOGICA NELLA CERVICALGIA MUSCOLO-TENSIVA
AU - Letizia Mauro, Giulia
AU - Costanza, Carlo
AU - Esposto, Caterina
AU - Asaro, Chiara
AU - Culmone, Fabio
AU - Tumminelli, Luigi Giuseppe
AU - Chiappone, Marylena
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - La cervicalgia rappresenta un dolore che colpisce il rachide cervicale in modo episodico, caratterizzato da periodiche remissioni e livelli variabili di recupero funzionale. L'eziologia è multifattoriale e dipende da fattori non modificabili e da fattori modificabili; gli stessi fattori di rischio possono assumere anche una valenza prognostica, favorendo o ritardando le recidive dolorose. Da marzo 2013 ad aprile 2014 abbiamo recluatato 40 pazienti (28 donne e 12 uomini) di età compresa fra i 24 e i 55 anni afferiti presso il nostro ambulatorio. I pazienti sono stati randomizzati in 2 gruppi: gruppo A sottoposto a terapia faramacologica con eperisone cloridrato in associazione a 20 sedute di terapia fisica (TENS al rachide cervicale e laser CO2 sui trigger point cerviali) e gruppo B di controllo che ha eseguito unicamente terapia fisica. Dall'analisi comparativa dei dati è emerso che i pz del gruppo A presentavano un miglioramento della sintomatologia algica, della contrattura dei mm trapezi, dell'articolarità del rachide cervicale associata ad una riduzione del consumo di analgesici superiore rispetto al gruppo B.
AB - La cervicalgia rappresenta un dolore che colpisce il rachide cervicale in modo episodico, caratterizzato da periodiche remissioni e livelli variabili di recupero funzionale. L'eziologia è multifattoriale e dipende da fattori non modificabili e da fattori modificabili; gli stessi fattori di rischio possono assumere anche una valenza prognostica, favorendo o ritardando le recidive dolorose. Da marzo 2013 ad aprile 2014 abbiamo recluatato 40 pazienti (28 donne e 12 uomini) di età compresa fra i 24 e i 55 anni afferiti presso il nostro ambulatorio. I pazienti sono stati randomizzati in 2 gruppi: gruppo A sottoposto a terapia faramacologica con eperisone cloridrato in associazione a 20 sedute di terapia fisica (TENS al rachide cervicale e laser CO2 sui trigger point cerviali) e gruppo B di controllo che ha eseguito unicamente terapia fisica. Dall'analisi comparativa dei dati è emerso che i pz del gruppo A presentavano un miglioramento della sintomatologia algica, della contrattura dei mm trapezi, dell'articolarità del rachide cervicale associata ad una riduzione del consumo di analgesici superiore rispetto al gruppo B.
UR - http://hdl.handle.net/10447/101914
M3 - Other
SP - 151
EP - 152
ER -