Effettività delle indagini ed "equità processuale". Il punto su investigazioni scientifiche sulla persona e operazioni sotto copertura

Risultato della ricerca: Chapter

Abstract

Il contributo, che fa principalmente riferimento alla giurisprudenza della Corte europea, si incentra in una prima parte sul difficile bilanciamento tra gli obiettivi di "equità processuale" e quelli di "effettività delle indagini": ciò, in considerazione di quanto disposto dall'art. 6 Cedu, nonché degli obblighi procedimentali derivanti da diverse norme convenzionali, come gli artt. 2 e 3 Cedu. Una seconda parte del lavoro si riferisce, invece, a due più specifici ambiti, oggetto di un'attenta analisi della Corte di Strasburgo, ossia quelli relativi alla "prova scientifica" e alle "indagini sotto copertura". Il filo conduttore, nel complesso, è la ricerca di un equilibrio nell'attuazione dei diversi principi ricavabili dalla Cedu, resa meno agevole sul piano interno dalle peculiarità della fase delle indagini preliminari.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteRegole europee e processo penale
Pagine69-104
Numero di pagine36
Stato di pubblicazionePublished - 2016

Cita questo