Abstract
Il batterio Bacillus thuringiensis (Bt) è un patogeno di molti insetti ed è ampiamenteimpiegato, sottoforma di spore, nella lotta biologica. La forma vegetative (Btv) èconsiderata quella responsabile della setticemia dell’ospite dopo che le tossine (Cry) rilasciate dal corpo parasporale del Bt in forma sporulata (Bts) hanno perforato il mesenteron del ospite. Tuttavia poco è conosciuto relativamente ai meccanismi di difesa dell’insetto nelle fasi successive alla azione delle tossine Cry. Lo scopo del presente lavoroè quello di studiare gli effetti del Btv sulle larve del fitofago Rhynchophorous ferrugineusOlivier (Coleoptera: Curculionidae) a seguito di iniezioni sub letali di Btv. Questo insetto,noto come il punteruolo rosso delle palme, è stato da noi già preso come modello perstudiare l’interazione il Bt e l’ospite ed è stata messa in evidenza la capacità del Bt diinvadere, di passare dalla forma sporulata a quella vegetativa e di replicarsi nelcurculionide. Dosi sub letali di Btv sono state quindi iniettate nel vaso dorsale di larve diR. ferrugineus dal peso di circa 3 grammi. Dopo 24 – 48 h si è registrata la mancanza diincremento ponderale, in alcuni casi anche una riduzione di peso, delle larve trattaterispetto al controllo. Si sono valutati inoltre gli effetti sugli emociti cimentati con dosisubletali di Btv sia in vivo che in vitro. I risultati mostrano che a seguito dell’iniezione delBtv non solo il numero totale di emociti era drasticamente ridotto ma anche lacomposizione della popolazione emocitaria era diversa da quella del controllo. Inparticolare i plasmatociti sembravano essere le cellule maggiormente modulate. Infinel’analisi microscopio elettronico a scansione mostrava inoltre che gli emociti perdevano leloro tipiche morfologie ed emettevano prolungamenti citoplasmatici che li connetteva traessi.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Pagine | 202-202 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Published - 2010 |