TY - CONF
T1 - EFFETTI DELLE ACQUE DI PIOGGIA SULL’EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE
AU - Viviani, Gaspare
AU - Mannina, Giorgio
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Nella memoria sono valutati gli effetti delle acque di pioggia sull’efficienza degli impianti didepurazione a servizio di centri urbani dotati di fognature a sistema unitario. In particolare, sonopresentati i risultati di uno studio modellistico mirato a identificare e quantificare i maggiori fattoricritici che possono avere luogo a causa del sovraccarico di un impianto di depurazione dipotenzialità medio-bassa a seguito di un evento di pioggia. L’indagine è stata limitata aitrattamenti secondari dell’impianto, costituiti da una vasca a fanghi attivi seguita da unsedimentatore finale a flusso orizzontale radiale. Per tale schema di impianto sono stati presi inesame cinque diverse potenzialità, corrispondenti a differenti popolazioni equivalenti servite; perciascuna di esse sono state eseguite simulazioni dinamiche caratterizzate da un diverso valore dicoefficiente di diluizione, definito come rapporto tra la portata ammessa all’impianto e la portatamedia nera, al fine di quantificare gli effetti degli incrementi di portata in ingresso all’impiantodurante il tempo di pioggia. In particolare, sono state prese in esame tre differenti serie diidrogrammi e pollutogrammi in ingresso all’impianto, aventi una durata complessiva di duesettimane: una prima serie di tempo secco, un seconda serie di tempo di pioggia caratterizzata dadue eventi di pioggia successivi e infine una terza serie caratterizzata da un unico evento dipioggia di lunga durata. Per ciascuna serie di portata e concentrazione in ingresso e per ciascunapotenzialità dell’impianto presa in esame sono state analizzate le serie di concentrazione in uscitadal modello al variare del coefficiente di diluizione, al fine di quantificare gli effetti dei possibilisovraccarichi così generati in tempo di pioggia. I risultati ottenuti hanno evidenziato un differentecomportamento degli impianti, sia al variare del coefficiente di diluizione e quindi della portatamassima ammessa all’impianto, sia al variare della potenzialità dell’impianto esaminato e quindidelle sue dimensioni.
AB - Nella memoria sono valutati gli effetti delle acque di pioggia sull’efficienza degli impianti didepurazione a servizio di centri urbani dotati di fognature a sistema unitario. In particolare, sonopresentati i risultati di uno studio modellistico mirato a identificare e quantificare i maggiori fattoricritici che possono avere luogo a causa del sovraccarico di un impianto di depurazione dipotenzialità medio-bassa a seguito di un evento di pioggia. L’indagine è stata limitata aitrattamenti secondari dell’impianto, costituiti da una vasca a fanghi attivi seguita da unsedimentatore finale a flusso orizzontale radiale. Per tale schema di impianto sono stati presi inesame cinque diverse potenzialità, corrispondenti a differenti popolazioni equivalenti servite; perciascuna di esse sono state eseguite simulazioni dinamiche caratterizzate da un diverso valore dicoefficiente di diluizione, definito come rapporto tra la portata ammessa all’impianto e la portatamedia nera, al fine di quantificare gli effetti degli incrementi di portata in ingresso all’impiantodurante il tempo di pioggia. In particolare, sono state prese in esame tre differenti serie diidrogrammi e pollutogrammi in ingresso all’impianto, aventi una durata complessiva di duesettimane: una prima serie di tempo secco, un seconda serie di tempo di pioggia caratterizzata dadue eventi di pioggia successivi e infine una terza serie caratterizzata da un unico evento dipioggia di lunga durata. Per ciascuna serie di portata e concentrazione in ingresso e per ciascunapotenzialità dell’impianto presa in esame sono state analizzate le serie di concentrazione in uscitadal modello al variare del coefficiente di diluizione, al fine di quantificare gli effetti dei possibilisovraccarichi così generati in tempo di pioggia. I risultati ottenuti hanno evidenziato un differentecomportamento degli impianti, sia al variare del coefficiente di diluizione e quindi della portatamassima ammessa all’impianto, sia al variare della potenzialità dell’impianto esaminato e quindidelle sue dimensioni.
KW - acque di prima pioggia
KW - corpi idrici ricettori
KW - depurazione acque reflue
KW - mitigazione dell’impatto delle acque reflue
KW - acque di prima pioggia
KW - corpi idrici ricettori
KW - depurazione acque reflue
KW - mitigazione dell’impatto delle acque reflue
UR - http://hdl.handle.net/10447/57003
M3 - Other
SP - 1
EP - 15
ER -