Abstract
Viene presentato uno studio floristico effettuato tra il '92 ed il '94 lungo la sponda bresciana del lago di Garda, su una fascia compresa tra 0 e 100 m sul livello del lago. Tra le entità censite sono state distinte cinque diverse florule rappresentative dei diversi ambienti e tipi vegetazionali presenti nell'area studiata. La comparazione tra lo spettro biologico ed i gruppi corologici dell'elenco floristico generale e quelli di ciascuna florula, evidenzia differenze significative tra gli ambienti a confronto, che, nella stessa area, sono sottoposti a gradi di antropizzazione diversa: oltre a favorire l'insediamento di una ricca flora alloctona, l'azione antropica ha modificatol'equilibrio tra le diverse componenti floristiche autoctone, nonché l'estensione delle aree occupate da ciascuna di esse.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 455- |
Numero di pagine | 1 |
Rivista | Giornale Botanico Italiano |
Volume | 130 |
Stato di pubblicazione | Published - 1996 |
All Science Journal Classification (ASJC) codes
- ???subjectarea.asjc.1100.1105???
- ???subjectarea.asjc.1100.1110???