TY - JOUR
T1 - Educare alla sostenibilita: il caso degli orti scolastici
AU - Sottile, Francesco
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - L'educazione ambientale nasce con l'obiettivo di educare una nuova cittadinanza checonosca l'ambiente, che sia consapevole dei problemi legati al suo sfruttamento emotivata ad impegnarsi nella loro risoluzione. A partire dai primi scritti che ne conianoil concetto (Stapp et al, 1969) essa è stata poi assunta, anche internazionalmente, comeuna possibile risposta alla necessità di divulgare nuovi stili di vita e modelli di sviluppo.Negli ultimi anni si è riscoperto, nell'ambito delle attività legate all'educazioneambientale, un grande interesse rivolto anche ai temi dell’agricoltura edell’alimentazione più in generale. Questo nuovo interesse può contribuire a ridarevalore al mondo rurale e ai suoi prodotti, creando migliori possibilità per gli agricoltoridi veder riconosciuto il loro lavoro in termini sia economici sia sociali e culturali. Tra leesperienze di educazione ambientale e alla sostenibilità che riguardano l’ambitoagricolo sono numerose le esperienze di orti scolastici. Il presente lavoro si articola oltreche in una riflessione introduttiva sui temi dell’educazione alla sostenibilità, nellosviluppo di un’indagine presso un campione significativo di orti aderenti ai progetti inItalia ed in Africa per costruire un quadro dello stato attuale delle attività educativesviluppate negli orti e per evidenziare le criticità nel percorso formativo.
AB - L'educazione ambientale nasce con l'obiettivo di educare una nuova cittadinanza checonosca l'ambiente, che sia consapevole dei problemi legati al suo sfruttamento emotivata ad impegnarsi nella loro risoluzione. A partire dai primi scritti che ne conianoil concetto (Stapp et al, 1969) essa è stata poi assunta, anche internazionalmente, comeuna possibile risposta alla necessità di divulgare nuovi stili di vita e modelli di sviluppo.Negli ultimi anni si è riscoperto, nell'ambito delle attività legate all'educazioneambientale, un grande interesse rivolto anche ai temi dell’agricoltura edell’alimentazione più in generale. Questo nuovo interesse può contribuire a ridarevalore al mondo rurale e ai suoi prodotti, creando migliori possibilità per gli agricoltoridi veder riconosciuto il loro lavoro in termini sia economici sia sociali e culturali. Tra leesperienze di educazione ambientale e alla sostenibilità che riguardano l’ambitoagricolo sono numerose le esperienze di orti scolastici. Il presente lavoro si articola oltreche in una riflessione introduttiva sui temi dell’educazione alla sostenibilità, nellosviluppo di un’indagine presso un campione significativo di orti aderenti ai progetti inItalia ed in Africa per costruire un quadro dello stato attuale delle attività educativesviluppate negli orti e per evidenziare le criticità nel percorso formativo.
UR - http://hdl.handle.net/10447/104292
UR - http://www.seer.ufu.br/index.php/campoterritorio/article/view/28146/15531
M3 - Book/Film/Article review
VL - 9
SP - 419
EP - 450
JO - CAMPO-TERRITÓRIO
JF - CAMPO-TERRITÓRIO
SN - 1809-6271
ER -