Abstract
Nel quadro irrisolto della pianificazione palermitana, il contributo analizza il fenomeno dei centri commerciali, inseriti in un excursus storico, esplorando le trasformazioni urbane, la localizzazione e gli effetti indotti dai centri commerciali, non osservati solo come “oggetti urbani”, ma come strumenti di potere politico e luoghi che possono essere definiti “falsi vettori dello sviluppo”, dove si declina una differente modalità di consumo.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Numero di pagine | 15 |
Rivista | CULTURE DELLA SOSTENIBILITÀ |
Volume | 1 |
Stato di pubblicazione | Published - 2012 |