Abstract
Il contributo affronta il tema dell'economia circolare il cui carattere multiscalare sta spingendo a re-immaginare le città e i territori, il loro metabolismo e i loro cicli di vita – i flussi di energia, della mobilità, dell’acqua e la produzione di energie rinnovabili – con ricadute spaziali che richiedono un approccio sistemico in grado di comprendere l’interdipendenza dei fenomeni. Un’urbanistica rinnovata dal paradigma della circolarità si traduce in riusi temporanei, riciclaggio e rifunzionalizzazione del patrimonio e, in una logica di costante integrazione, gestisce i processi con i cittadini e non per i cittadini, definendo infrastrutture «minime» che devonoessere pubbliche, entro un quadro di regole capaci di dare spazio alle comunità.Entro questa condizione e prospettiva l’urbanistica può trovare una fertile condizione di sviluppo e innovazione.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | CAMBIAMENTI DELL’URBANISTICA. Responsabilità e strumenti al servizio del paese |
Pagine | 171-176 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Published - 2017 |