Abstract
Il saggio, inserito nel volume in doppia lingua "Architetture in terra nell'Italia del Sud", ricostruisce alcuni degli episodi e delle prassi costruttive che in Sicilia hanno visto l'uso della terra cruda nelle costruzioni edilizie. Utilizzando fonti archivistiche, bibliografiche e dirette su manufatti ancora esistenti, lo scritto ritrova la terra nei modi del fabbricare dal Cinquecento ai primi anni del Novecento, da Messina a Palermo, per la formazione di mattoni o per la muratura in "pietra e tajo", così diffusa e poco conosciuta da determinare difficoltà di interpretazione e di intervento.
Lingua originale | English |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Earth/lands earthen Architecture in Southern Italy |
Pagine | 291-299 |
Numero di pagine | 9 |
Stato di pubblicazione | Published - 2011 |