@inbook{cf7a3512fc4a465491ad6c4dc238a315,
title = "Due volti della notte. Su Arthur Schopenhauer e Richard Wagner",
abstract = "Il saggio prende le mosse dalla concezione dell'arte espressa da Arthur Schopenhauer nel {"}Mondo come volont{\`a} e rappresentazione{"} (1818; IIa ed. 1844), soffermandosi in maniera particolare sul Capitolo 52 e sull'idea di un'interpretazione metafisica della musica. Tale ipotesi viene messa in rapporto con l'esperienza compositiva di Richard Wagner a partire dalla concezione del {"}Ring des Nibelungen{"} e con particolare riferimento al linguaggio armonico di {"}Tristan und isolde{"}. In nota viene riportato il frammento di una lettera di Richard Wagner ad Arthur Schopenhauer, databile intorno al 1857.",
keywords = "Arthur Schopenhauer, Filosofia, Il mondo come volont{\`a} e rappresentazione, L'anello del Nibelungo, L'oro del Reno, Richard Wagner, Tristano e Isotta., estetica musicale, musica, romanticismo, Arthur Schopenhauer, Filosofia, Il mondo come volont{\`a} e rappresentazione, L'anello del Nibelungo, L'oro del Reno, Richard Wagner, Tristano e Isotta., estetica musicale, musica, romanticismo",
author = "Dario Oliveri",
year = "2016",
language = "Italian",
isbn = "978-88-97035-17-6",
series = "GLI ARCHIVI DI MORGANA. ATTI E TESTI",
pages = "56--72",
booktitle = "Le cadeau du village. Musiche e Studi per Amalia Collisani",
}